CI VIENE DA PIANGERE!
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 05-06-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 03-06-2017 (“WanaCrypt0r 2.0”: l’attacco hacker che ha fatto piangere oltre 100 Stati) Anche nel mondo dei computer si scatenano (ogni tanto) delle vere e proprie epidemie. I virus informatici, infatti, al pari dei loro “cugini” biologici, tendono ad infettare quanti più dispositivi possibili e, per farlo, vengono programmati in modo tale da duplicarsi il più rapidamente possibile! La rete Internet ne permette, poi, la diffusione in ogni angolo del pianeta. L’ultima grande pandemia informatica (una delle maggiori mai avvenute!) si è avuta il 12 maggio scorso.
L’aristocrazia criminale e le richieste di riscatto via web: la nuova mafia digitale
Intervista pubblicata su "www.isernianews.it" il 28-05-2017 L’I-Forensics Team di Isernia a tutto campo su ransomware, ‘Balena blu’, legge sul cyberbullismo
ATTENTI ALLA BALENA BLU!
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 22-05-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 21-05-2017 (“The Blue Whale Challenge” il gioco dell’orrore che spinge al suicidio) La rete, con tutti i suoi servizi, permette di comunicare col mondo intero e di conoscere moltissime cose. Tuttavia, questo strumento, utile e versatile, nasconde anche pericoli ed insidie; minacce che possono essere tranquillamente scongiurate con una adeguata (ed aggiornata) formazione, sia di tipo tecnico, ma soprattutto di tipo comportamentale. L’internauta può essere paragonato ad un marinaio che naviga in un grande oceano digitale, dove onde di informazioni viaggiano e si muovono senza fermarsi mai. Per poter arrivare sani e salvi a destinazione è necessario conoscere le “acque” che si attraversano, i pericoli che vi si annidano e cosa fare se si scatena un fortunale. Un navigatore sprovveduto ed incosciente, prima o poi, cadrà vittima di “squali”, affamati e pericolosi, capaci di provocare danni anche nella vita reale.
Il PDF/A
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 16-05-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 14-05-2017 (Viaggio attraverso i 25 anni del Portable Document Format) I file non sono altro che archivi di informazioni binarie in cui conserviamo i nostri dati. Il nome di ogni file è seguito da un punto e da un suffisso (una sequenza solitamente di tre lettere) con il quale ogni sistema operativo distingue il tipo di contenuto (testo, immagine, video, ecc.) e il formato utilizzato per rappresentarlo. Questo suffisso è la c.d. “estensione” del file. L’estensione .pdf (acronimo di “Portable Document Format”) indica un formato ideato dalla Adobe nel 1992. Un PDF è, in sostanza, un documento che può essere presentato e scambiato, in modo affidabile, indipendentemente dal software, dall’hardware e dal sistema operativo utilizzato.
Il Data Meaning
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 10-05-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 06-05-2017 (La rete come miniera di informazioni) Tutto ciò che c'è da sapere sulle tecniche di estrazione dati: dalla reputazione digitale all'ingegneria sociale. Per ricavare informazioni generali su una determinata popolazione, come il tasso di disoccupazione o quello demografico, ci si affida alla statistica, scienza che permette di elaborare schemi partendo da dati grezzi e oggettivi. Il discorso diventa più complesso laddove l’analisi non riguardi più un campione di persone, ma i comportamenti variabili e futuri dei singoli individui.
I bug di Instagram: Gramhoot e il furto dei follower
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 01-05-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 30-04-2017 (Instabug…le migliorie con errori!) Al giorno d’oggi, basta avere con sé uno smartphone per connettersi col mondo ovunque ci si trovi: in treno, al ristorante, sulla spiaggia del mare o sulla vetta dell’Everest siamo tutti always connected! Per sapere cosa sta accadendo vicino a noi o dalla parte opposta della terra, basta fare una capatina su piattaforme social che permettono a chiunque di diventare redattore di una notizia o testimone oculare di un evento.
Emotional Security
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 24-04-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 23-04-2017 (quando la passione brucia i cuori…e le menti!) Un analisi di I-Forensics Team sul fenomeno delle immagini pubblicate in rete senza il proprio consenso. Il “decoro” è un concetto assai mutevole, che cambia a seconda del contesto e del tempo. Decenni addietro, una minigonna, poteva provocare “scombussolamenti” nei cuori e nelle menti di molti; oggi, invece, si assiste, sempre più spesso, a situazioni ben più scabrose e scandalistiche. L’uso e l’abuso di strumenti tecnologici per condividere video e foto in cui le persone (anche minori) sono poco – o per nulla! – vestite, e magari impegnate in performance degne del più navigato attore porno, ha sicuramente peggiorato la situazione. Grazie a servizi come Facebook o Instagram o a motori di ricerca come Google, i dati più intimi e personali diventano facilmente reperibili ed accessibili! La rete ha modificato il nostro modo di percepire le cose, e questo vale anche per la nudità ed il sesso.
Una “gita” in Tribunale
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 18-04-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 15-04-2017 (…dal diario di Alba) Caro diario, anche oggi sto in Tribunale. Non è che mi vada particolarmente, ma se voglio diventare avvocato, devo completare il mio tirocinio e partecipare alle udienze. Questa volta, però, è stato diverso! C’è sempre un’aula, ma invece di un processo, si sta per svolgere un convegno; invece di un giudice, a parlare c’è un altro; e al posto dell’imputato, ci siamo noi! Già, proprio noi, con le nostre convinzioni, con le nostre presunzioni; sempre convinti di sapere tutto. Attorno a me tanti giovani avvocati, tanti tirocinanti, perfino semplici curiosi. La moderatrice ci invita a prendere posto. Iniziamo! “Benvenuti!” - esordisce - “quest’oggi prenderemo consapevolezza di una verità piuttosto amara: in rete, il male vince sul bene in modo schiacciante perché dietro una tastiera è più facile occultare la propria identità! Come se non bastasse, non riusciamo a percepire i pericoli che si annidano in Internet…”.
L’I-Forensics incontra l’AIGA di Isernia
Il giorno 6, dalle ore 15.00 presso l’Aula “Aldo Moro” del Tribunale di Isernia, l’I-Forensics terrà una Lectio Promo sui Cryptovirus e sulla Sicurezza Informatica nello Studio Legale incontrando i professionisti dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Isernia “Antonio di Rollo”. Spiegare come si sono evolute le minacce informatiche e in che modo, esse, possono costituire un pericolo reale per ogni professionista (e per la sua famiglia), permetterà di dare attenzione ai principali problemi di Sicurezza Informatica; ad una realtà ancora pericolosamente sottovalutata e sconosciuta.”