News
Whatsapp Addaction: prigionieri di una chat

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del ..-04-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   01-04-2017 (La dipendenza patologica dall'applicazione di messaggistica sui cellulari) Nella nostra rubrica, abbiamo sempre ragionato su come sono cambiate le nostre vite da quando utilizziamo Internet e i moderni dispositivi digitali che vi si collegano. Più volte, ci siamo occupati di smartphone e dei pericoli provocati da un loro cattivo utilizzo. Ci serviamo di particolari applicazioni per comunicare col mondo in modo rapido ed intuitivo. Tra tutte le app di messaggistica istantanea, Whatsapp è sicuramente la più utilizzata: dal 2009, essa ha di fatto sostituito gli SMS, che tanto spopolarono negli anni ’90. Ogni giorno, sulla sua piattaforma che, dal 2014, è di proprietà di Facebook, vengono inviati 30 miliardi di messaggi. Oltre il 70% dei suoi iscritti, manda una media di 1000 messaggi al mese. Questo significa che ogni utente dedica al programma almeno una ventina di minuti al giorno, per un totale di tre ore e mezza a settimana.

Leggi tutto
News
Rooting o non Rooting

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 29-05-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   25-03-2017 …questo è il problema! (Ovvero i rischi legati all'accesso all'intero sistema del nostro cellulare) Se, oggi, frughiamo nelle tasche o nelle borse delle persone ci troviamo sicuramente uno Smartphone. Portato praticamente dovunque, il cellulare di ultima generazione è diventato un vero e proprio “must”. Sfoggiare quello particolarmente costoso e “di marca” permette di esprimere il successo personale e professionale raggiunto. Si gareggia a chi ha lo Smartphone più bello e più potente ma senza avere la consapevolezza di che cosa, effettivamente, si ha tra le mani. La maggior parte delle persone, si limita ad utilizzarlo per comunicare con gli amici via WhatsApp, per condividere i propri Selfie su Facebook o Instagram o per giocare a Candy Crush. Altri, invece, si spingono un po’ oltre, utilizzandolo per controllare il meteo e per fare veloci ricerche in rete. Altri ancora se ne servono come navigatore satellitare, come personal trainer, come client di posta elettronica o come lettore di ebook. Ma lo Smartphone è molto, molto di più. Può essere utilizzato per comandare dispositivi a distanza, per offuscare e nascondere informazioni o per analizzare e penetrare su reti telematiche e computer.

Leggi tutto
News
Il Grande Occhio dell’IoT

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 20-03-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   18-03-2017   (I rischi connessi alle 'Smart Home': prede di giocattoli ed elettrodomestici intelligenti) Da diverso tempo si sente parlare di “Internet delle cose” (o “IoT” – “Internet of Things”) e di come esso stia rapidamente cambiando le nostre abitudini, il nostro stile di vita. Si tratta di un neologismo utilizzato per indicare l’estensione della rete al mondo degli oggetti e dei luoghi. Il primo a parlarne fu, nel 1993, un certo Kevin Ashton, durante una presentazione presso la “Procter & Gamble”. Ashton è cofondatore e direttore di un consorzio di ricerca (la “Auto-ID Center”), che ha sede presso la più importante università di ricerca tecnologica del mondo: il “Massachusetts Institute of Technology”, meglio conosciuto con l’acronimo “MIT”.

Leggi tutto
News
Ransomware Certificati

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 13-03-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   11-03-2017 (Ricatti via Posta Elettronica Certificata)  Le nuove scorribande della pirateria informatica non risparmiano la Posta Elettronica Certificata. Su Internet esiste una particolare criminalità organizzata che è molto interessata ai nostri dati personali. Le informazioni più sensibili e riservate (come, ad esempio, il codice segreto di una carta di credito) costituiscono una fonte sicura di guadagno per questi delinquenti. Per rubarle vengono utilizzati software malevoli di ogni tipo; programmi capaci di penetrare in un sistema digitale e di spiare ogni attività che l’utente vi svolge. Tra gli strumenti utilizzati dai cyber criminali, ci sono i c.d. “Ransomware”: virus informatici in grado di rendere illeggibili (e, di conseguenza, inutilizzabili) i file che infettano.

Leggi tutto
News
Uno Sherlock Holmes 3.0

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 06-03-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   04-02-2017 (Algoritmi Detective Inquietanti) Quando pronunciamo la parola “detective”, viene subito in mente “Sherlock Holmes”, il celebre personaggio dei romanzi polizieschi di Conan Doyle. Nella Londra Vittoriana, Sherlock risolveva intrigati misteri servendosi solo della logica e delle sue eccezionali abilità investigative. Col trascorrere degli anni, le indagini hanno subito evoluzioni, diventando sempre più complesse e tecnologiche. La presenza dei computer in ogni attività quotidiana ha stravolto completamente le tecniche investigative utilizzate per acquisire, conservare ed analizzare tracce ed indizi. Si parla, oggi, di “Digital Forensics” (o “Scienza Forense Digitale”) per indicare investigazioni condotte su dispositivi tecnologici e finalizzate a recuperare informazioni che vi sono memorizzate. A queste particolari analisi, le forze di polizia, ricorrono sempre più spesso, soprattutto per contrastare il terrorismo di matrice islamica. Ma, in ambito informatico, esiste anche un altro interessante settore di ricerca, i cui risultati potrebbero essere combinati proprio con le metodologie della Digital Forensics: l’Intelligenza Artificiale.

Leggi tutto
News
Facebook e la diffamazione attenuata

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 27-02-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   25-02-2017 (I paradossi digitali della giurisprudenza) Tra tutti gli ambiti professionali, quello del Diritto sembra “soffrire” particolarmente l’avvento e l’evoluzione delle nuove tecnologie info-telematiche. Abituati da sempre ad interpretare la realtà analogica e ad utilizzare strumenti “tradizionali”, come carta e penna, gli ambienti giuridici trovano grandi difficoltà ad adeguarsi al mondo digitale, ad un nuovo modo di trattare informazioni e di comunicare. Il verificarsi di nuove condotte criminose commesse in rete, attraverso smartphone e computer, continuano a “spiazzare” il nostro legislatore, costretto a riempire vuoti legislativi con “analogie legis” e “iuris”.

Leggi tutto
News
L'Error Level Analysis

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 20-02-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   11-02-2017 (Nel cuore dell’Image Forensics) Un’immagine è una rappresentazione visiva della realtà. Attraverso essa si può riprodurre un qualcosa di fisico oppure di astratto. Esistono tanti tipi di immagine: un riflesso, un disegno, una fotografia. Viviamo sommersi in un mondo di immagini e, con esse, prendiamo consapevolezza di tutto ciò che ci circonda. Con l’evoluzione tecnologica, le immagini sono diventate ancora più importanti: nella società moderna, caratterizzata sempre più dall’apparire ad ogni costo, l’immagine è tutto. Permette di individuare, in modo rapido ed efficace, un prodotto che si vuole acquistare, un’azienda che offre determinati servizi ed anche i tratti somatici di ogni singolo individuo. A tal proposito, basti pensare che i selfie, cioè gli autoritratti realizzati con la fotocamera di uno smartphone e condivisi in rete, sono sempre più numerosi; così come numerosi sono gli illeciti che vengono commessi utilizzando immagini altrui.

Leggi tutto
News
L'Educazione Civica Digitale

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 06-02-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   04-02-2017 (Comprendere la Cultura Informatica) L’Educazione Civica, cioè lo studio delle forme di governo di una nazione e dei diritti/doveri sui quali essa si fonda, ha l’obiettivo di formare, sia da un punto di vista legale che comportamentale, i futuri cittadini di uno Stato. Attraverso questo insegnamento, ogni individuo apprende che la presenza di regole comportamentali in una data società è fondamentale per poter interagire pacificamente con i suoi simili. In altri termini, la loro inosservanza renderebbe impossibile qualsiasi convivenza umana. Pertanto, il rispetto di queste regole, cioè della legalità, è qualcosa da cui non si può prescindere se si ha intenzione di far parte di una Nazione, di uno Stato.

Leggi tutto
News
Smartphone e bambini

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del ..-01-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   28-01-2017 (Nuove abitudini?!) Bambini 3.0: una generazione fortemente tecnologizzata. Bambini che non riescono ad essere seguiti dai propri genitori perché troppo “avanti” nell’uso dei nuovi dispositivi digitali rispetto alle loro mamme e ai loro papà. Genitori sempre più in crisi e sempre più incapaci di “stare al passo” con la cultura tecnologica dei loro figlioli. “Nativi digitali” i primi, “Immigrati” (se non addirittura “Negati digitali”) i secondi.

Leggi tutto
News
Paure Digitali

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 24-01-2017 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   21-01-2017 (Le fobie dell’era tecnologica) Bentrovati! L’uso delle nuove tecnologie digitali ha comportato dei benefici inequivocabili per il genere umano ma, nel contempo, ha generato anche tutta una serie di nuove fobie; paure che, fino a qualche decennio fa, erano completamente sconosciute ai medici.

Leggi tutto