Pagamenti Social
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del ..-01-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 14-01-2017 (Trasferimenti di denaro su Facebook) Facebook è il social network più utilizzato nel mondo. Attraverso i suoi post, le persone condividono emozioni, pensieri, momenti della loro vita. Facebook è un ottimo strumento per comunicare con gli amici e per organizzare eventi. Ma tutto questo, ai suoi ideatori, non è bastato! Facebook vuole diventare anche uno strumento con il quale eseguire pagamenti. Nel 2015 è stato implementato un nuovo sistema che permette di effettuare veri e propri bonifici semplicemente utilizzando la chat.
Ransomware TV
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 11-01-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 07-01-2017 (Il primo attacco ad una Smart TV) Bentrovati! Se pensavate che i Virus Ransomware avrebbero continuato ad infettare solo computer e smartphone, sbagliavate di grosso! Il nuovo anno non è ancora iniziato e su Internet è comparsa la notizia che un televisore di ultima generazione, di marca “LG”, è stato infettato proprio da questo tipo di malware. L’annuncio, rimbalzato da sito in sito, ha fatto il giro del mondo, seminando il panico tra i possessori delle c.d. “SmartTV”, ossia di quei televisori in grado di collegarsi ad Internet e di offrire tutti i servizi tipici della rete.
Il 2017 e la sicurezza informatica
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 06-01-2017 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 31-12-2016 (Le minacce per aziende e famiglie) Buon anno! Il 2016 ci ha appena salutato e già si guarda al nuovo cercando di capire cosa dobbiamo aspettarci in termini di Sicurezza Informatica. Ogni anno che passa si caratterizza (purtroppo!) per nuove e particolari minacce in grado di violare i più diffusi sistemi di sicurezza con lo scopo di sottrarre, alterare o distruggere dati e informazioni. Osservando i casi avvenuti durante l’anno appena trascorso, nessuno, ormai, può considerarsi al sicuro. Governi, imprese ed individui sono tutti esposti nella stessa misura e sono tanti gli aspetti che occorre subito prendere in seria considerazione. Primo fra tutti: la Sicurezza Informatica nel mobile. Negli ultimi 4 anni, infatti, l’utilizzo degli smartphone è cresciuto di oltre il 400%, senza considerare i tablet (otre il 1.700%!). Di conseguenza, gli attacchi contro questi dispositivi mobili sono in costante aumento!
Sicurezza Informatica e aziende
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 28-12-2016 (Com’è vista la Sicurezza delle Informazioni dalle piccole e medie aziende italiane?) Negli ultimi tempi, le nuove tecnologie infotelematiche sono diventate indispensabili in ogni realtà aziendale. Anche le piccole e medie aziende, quindi, sono state “costrette” ad “aggiornarsi” adottato sistemi digitali sempre più complessi e performanti, capaci di automatizzare ed agevolare le comunicazioni e la stessa produzione. L’adozione di simili (e nuovi) strumenti ha fatto registrare, però, anche una crescita dei rischi derivanti dal loro incauto utilizzo, richiedendo l’indispensabile compilazione di regolamenti finalizzati a prevenire intrusioni e perdite involontarie di dati (le c.d. “Policy di Sicurezza”).
Il guadagno di un Cyber Criminale
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 22-12-2016 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 17-12-2016 (Quanto intasca un pirata informatico?) Bentrovati! Con la massiccia diffusione delle nuove tecnologie info-telematiche e dei dispositivi digitali, il fenomeno del “Cybercrime” (o “crimine informatico”) sta acquisendo sempre più visibilità ed importanza. In un crimine informatico dispositivi, programmi ed informazioni vengono impiegati per porre in essere comportamenti illegali e criminosi.
I pagamenti digitali
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 15-12-2016 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 10-12-2016 (PayPal & Co.) Natale: tempo di compere. La corsa per accaparrarsi il regalo più bello e più cool del momento è già iniziata ed Internet, tra le tante cose, offre la possibilità di fare acquisti online, facendo risparmiare tempo e denaro! Sono tantissimi coloro che comprano ogni giorno su multi-store presenti in Rete, come “eBay” o “Amazon”. Lo dimostra il fatto che, in Italia, almeno 14 milioni di persone, acquistano prodotti online, per un totale di circa 11 miliardi di euro di fatturato!
La Sicurezza Informatica nella politica
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 05-12-2016 Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il 03-12-2016 (Elezioni hackerabili?!) Bentrovati! Nella società moderna dove qualsiasi tipo di informazione viene trasmessa e conservata telematicamente, è sempre più sentita l’esigenza di assicurare riservatezza e, soprattutto, inalterabilità ad ogni dato digitale che viene inviato su Internet. Questo vale soprattutto quando si tratta di dati particolarmente importanti, come quelli da cui dipende il risultato di una campagna elettorale o di un referendum costituzionale. Ne consegue che la Sicurezza Informatica non è qualcosa che riguarda solo un individuo, ma anche enti ed istituzioni governative, determinando addirittura il futuro stesso di un’intera nazione!
L’I-FORENSICS SI PRESENTA AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DI CAMPOBASSO
Lo scorso 30 novembre ,l’I-Forensics s.n.c. di Isernia ha presentato se stessa, le sue attività ed il Corso di Sicurezza Informatica per utente al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise di Campobasso, all’interno del corso di Diritto del Lavoro tenuto dalla Prof.ssa Maria Novella Bettini, Direttore del Corso di Studi della facoltà di Giurisprudenza. L’intervento ci ha permesso di illustrare i pericoli delle principali aggressioni informatiche e quali sono i più comuni crimini digitali, concludendo l’intervento sui principi che regolano il controllo informatico del datore di lavoro. L’I-Forensics di Isernia desidera, inoltre, ringraziare tutti gli intervenuti e il Dipartimento di Giurisprudenza, nella persona del suo Direttore di Corso, Prof.ssa Maria Novella Bettini per l’invito, per l’ospitalità e per l’interessamento dimostrato.
STOP ALL’INCUBO! – LA PSICOLOGIA FEMMINILE IN UN ATTACCO INFORMATICO
L’I-Forensics s.n.c. di Isernia è intervenuta lo scorso 25 novembre all’incontro organizzato dal Movimento 5 Stelle di Isernia, presso la Biblioteca Comunale “M. Romano”, per ricordare tutte le donne vittime di violenza. Il nostro team ha relazionato sulla violenza telematica che colpisce soprattutto le donne, focalizzando l’attenzione dei presenti sulla psicologia e sui tipici comportamenti femminili tenuti in Rete e, soprattutto, sui social media. L’I-Forensics di Isernia desidera, inoltre, ringraziare tutti gli intervenuti, gli organizzatori dell’evento e, in particolar modo, la Dott.ssa Francesca Capozza per l’invito, l’interessamento e l’ospitalità dimostrataci.