News
A lezione di…Sicurezza Informatica

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 19-09-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    21-09-2016 (Per una scuola 3.0) Approfittiamo dell’inizio del nuovo anno scolastico per condividere con voi alcune nostre riflessioni sul “mondo” della Scuola. Come azienda che opera nell’ambito dell’Information Technology, cerchiamo di capire quale ruolo, oggi, ha o, meglio, dovrebbe e potrebbe avere la Scuola nel preparare i futuri professionisti. Ci interroghiamo sull’utilità delle materie insegnate e sul riscontro pratico che esse hanno nella realtà lavorativa di tutti i giorni. Nel corso del tempo, si sono succedute diverse riforme scolastiche e ci chiediamo se esse siano riuscite davvero a creare un’offerta formativa interessante, completa, aggiornata e in linea con l’evoluzione tecnologica che sta ancora interessando la società moderna. Siamo sicuri che un diplomato o un laureato sia capace di svolgere, seppur con una limitata autonomia, una qualsiasi attività lavorativa? Costui è in grado di utilizzare le strumentazioni di un ufficio o di una azienda? Di adattarsi ai suoi ritmi e ai suoi orari?

Leggi tutto
News
Le insidie dell’NFC

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 12-09-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    10-09-2016 (Il “Mobile Payment”) Bentrovati! Questa settimana vogliamo parlarvi di una particolare tecnologia di comunicazione, conosciuta da pochi ed implementata sulle nuove carte di credito e sulla maggior parte degli smartphone. Si tratta dell’NFC (acronimo di “Near Field Communication”) o “Comunicazione in prossimità”. Questa tecnologia permette di creare una connessione di tipo wireless a corto raggio (fino a un massimo di 10 cm!). Rispetto ai semplici dispositivi “RFID” (ossia a Radio Frequenza), l’NFC permette una comunicazione di tipo “bidirezionale”: questo vuol dire che entrambi i dispositivi possono sia inviare che ricevere informazioni di diverso tipo tra di loro.

Leggi tutto
News
Il Bluebugging

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 05-09-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    03-09-2016 (Bluetooth Hacking) Il Bluetooth è stato realizzato per semplificare lo scambio e la condivisione di informazioni tra più utenti. Affinché questo avvenga, per prima cosa è necessario trovare ed “associare” fra di loro i diversi dispositivi digitali. Durante questa procedura, conosciuta col termine tecnico di “pairing”, viene generata una chiave segreta per mezzo di un numero PIN che ogni utente è invitato ad inserire sul proprio dispositivo. La chiave proteggerà lo scambio dei dati per tutta la durata del collegamento. Questa è la fase più “delicata” di una connessione Bluetooth!

Leggi tutto
News
Il Bluesnarfing

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 29-08-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    27-08-2016 (Bluetooth Hacking) Bentrovati! La settimana scorsa abbiamo visto cos’è la tecnologia Bluetooth e per che cosa essa venga utilizzata. Abbiamo anche precisato che questo tipo di connessione può essere soggetta a tutta una serie di aggressioni telematiche che vanno sotto il nome di “Bluetooth Hacking”. Poiché la maggior parte delle persone che utilizzano computer, tablet e smartphone non immaginano minimamente che anche una “piccola” rete Bluetooth può essere violata da terzi, con conseguenze terribili per la propria privacy, è bene raccontare in cosa consistono e come avvengono simili attacchi. Uno dei più pericolosi, ignorati e sottovalutati dagli utenti è il “Bluesnarfing”.

Leggi tutto
News
Il Bluejacking

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 22-08-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    21-08-2016 (Bluetooth Hacking) Nelle serene giornate estive sono davvero tanti coloro che, anche nei luoghi di vacanza, non rinunciano a fare un po’ di moto all’aperto, magari una bella corsetta sul bagnasciuga, ideale per mantenersi in forma e non perdere i risultati ottenuti in palestra! Anche nel fare sport, ci si porta dietro l’immancabile smartphone, sia per tener conto dei metri percorsi e delle calorie bruciate, che per sentire della buona musica. In questi casi, però, la necessità di non avere intorno a se cavi, obbliga a ricorrere ad una tecnologia diffusa e conosciuta: quella del “Bluetooth”. Contapassi, sensori, orologi, auricolari, sono solo alcune delle periferiche che si collegano allo smartphone in questo modo assicurando, così, piena libertà nei movimenti. Ma in cosa consiste esattamente questa tecnologia?

Leggi tutto
News
Il P2P

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 15-08-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    13-08-2016 (quando la condivisione diventa rete) Bentrovati, cari lettori, come state? Molte persone attendono pazientemente l’uscita dell’ultimo capolavoro cinematografico per poterlo cercare in rete e vederlo in anteprima -  e soprattutto GRATIS! – comodamente seduti sul proprio divano di casa, magari sfruttando la tecnologia della SmartTV appena acquistata! Diversi sono i siti che permettono non solo di visualizzare film, vecchi e nuovi, ma anche di scaricarli sul proprio hard disk!

Leggi tutto
News
Pokemon Go! (...Parte 2)

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 08-08-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    06-08-2016 (…quando il gioco diventa rischioso!) La settimana scorsa vi abbiamo raccontato il funzionamento di Pokemon GO: gioco che sta facendo letteralmente impazzire i proprietari di molti smartphone. In questo nuovo articolo ne analizzeremo, invece, i rischi. Da un punto di vista strettamente tecnico, è possibile notare che il gioco utilizza delle mappe stradali sostanzialmente aggiornate. Molti sono convinti che queste mappe siano, in realtà, quelle di “Google Maps”. Sebbene la società che ha sviluppato il gioco continui a mantenere un certo riserbo sulla loro origine, si crede che in Pokemon GO ci sia anche lo “zampino” di Google! Che esista, insomma, una sorta di accordo commerciale segreto tra le due società!

Leggi tutto
News
Pokemon Go!

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 01-08-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    30-07-2016 (…ed è caccia all'ultimo mostriciattolo) Un citofono che squilla improvvisamente. Una voce affannata che chiede di poter recuperare qualcosa. La curiosità che si unisce al desiderio di rendersi utile per aiutare chi è in difficoltà. Questo è quanto accaduto al nostro caro amico Andrea quando, da un’auto, sono scesi un ragazzo ed una ragazza ed hanno iniziato a perlustrare, palmo a palmo, il suo giardino di casa. Dopo una buona mezz’ora, riuscivano a catturare, con non poche difficoltà e da sotto un trattore stradale, un…un gatto spaventato?...un cagnolino sfuggito al suo padrone?...no, niente di tutto questo! Andrea aveva nella sua proprietà niente meno che uno “Snorlax” maschio di 2 metri di altezza e di 460 kg. di peso! Lento, ciotto e vorace! Un pericolo subdolo per il nostro povero amico! Andrea deve ritenersi fortunato che due cacciatori di Pokemon passassero accidentalmente(?) vicino casa sua! Poco importa se, per ringraziare i due valorosi eroi, Andrea abbia voluto ricambiare il favore “presentando” loro il suo Pokemon 3D “Spillo”, pastore maremmano di 83 Kg. Poco dopo, il cagnolone, tutto giulivo e contento, ha dato inizio a ben altro tipo di “caccia”! 😉

Leggi tutto
News
Il TapLogger

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 25-07-2016 Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il    23-07-2016 Fonte immagine: http://www.android-advice.com -  Ingrandisci (Fammi un gesto e ti dirò chi sei!) Bentrovati! Con l’invenzione dei “touchscreen”, cioè degli schermi “tattili” che permettono di utilizzare un dispositivo solo con le dita, sono stati inventati nuovi modi per dare comandi a smartphone, smartwatch e tablet. Per digitare un carattere, selezionare un file o aprire un’app, l’utente esegue un “tap”, ossia un breve tocco sullo schermo del device. Per sfogliare una galleria di immagini o per rispondere ad una chiamata, esegue uno “Swipe”, cioè una breve strisciata. Invece, per rimpicciolire un’immagine, “pizzicherà” (“Pinch”) lo schermo con l’indice ed il pollice. Tutte queste azioni, conosciute come “Smart Gesture” sostituiscono, di fatto, l’uso del mouse e della tastiera. Una ricerca ha dimostrato che questi gesti potrebbero essere utilizzati da Cyber Criminali per rubare le informazioni personali di un utente!

Leggi tutto
News
Gli Hikikomori

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 18-07-2016 (“Eremiti Digitali”) Questa settimana vogliamo parlarvi di una particolare patologia comportamentale che un uso intensivo e smodato di video game, di computer, di smartphone e di Internet in generale, potrebbe provocare non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche nei giovani adulti! Si tratta di un vero e proprio disturbo della mente che porta il soggetto colpito ad isolarsi nella sua cameretta per lunghi periodi di tempo. I giapponesi chiamano gli individui che ne soffrono “Hikikomori” (lett. “stare in disparte, isolarsi”).

Leggi tutto