News
E a proposito di ricatti…

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 01-02-2016 (“Tu quoque, Facebook!”) Qualche settimana fa abbiamo parlato di ricatti digitali e di come i virus più pericolosi, che oggi circolano in Rete, si stiano “specializzando” proprio nel ricattare gli utenti. I modi per costringere le persone a comportarsi in una certa maniera o a rivelare e cedere le proprie informazioni più intime e personali sono davvero tanti e, fra questi, ce n’è uno che viene presentato (e camuffato!) come una clausola contrattuale; clausola che l’utente deve obbligatoriamente accettare per poter utilizzare il servizio che gli viene offerto via Internet.

Leggi tutto
News
I Malware più devastanti del 2015

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  30-01-2016 (Quando il “file” è preso in ostaggio) Quando si parla di Sicurezza Informatica, ormai, non si parla più di uno specifico campo ma di una componente indispensabile che deve entrare nella mentalità di chiunque a prescindere dal settore in cui si opera come azienda o come privato. Una dimostrazione di quanto essa sia diventata “trasversale”, la si trova nella grande varietà di crimini che vengono perpetrati ogni giorno con computer o smartphone. I misfatti sono così tantie variegati che è difficile stilarne una vera e propria classifica! In questo articolo, il primo di una serie, noi dell’I-Forensics Team, abbiamo cercato di elencare i Malware più pericolosi che hanno infestato la rete nel corso del 2015.

Leggi tutto
News
La Reputazione Digitale

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 25-01-2016 (“Apparire in rete”) Ben trovati, cari lettori! Quest’oggi parliamo di “Reputazione”. Secondo la definizione data dai dizionari, il termine “Reputazione” (conosciuta anche come “nomea”) indica quella considerazione di cui gode un soggetto all’interno di una società. La considerazione assume importanza in diversi ambiti, a prescindere se essa sia “buona” o “cattiva”: in ambiente giuridico essa è legata ai reati di diffamazione ed ingiuria; in economia ha grande importanza la c.d. “reputazione aziendale”; mentre, in un contesto sociale, essa indica la credibilità che si ha all’interno di un gruppo. Con l’avvento delle nuove tecnologie, oggi si parla anche di “Web Reputation” (lett. “Reputazione sul Web”) e riguarda la raccolta ed il monitoraggio di tutto ciò che viene pubblicato online relativo ad una determinata persona o che concerne un determinato prodotto, servizio, progetto, evento o azienda.

Leggi tutto
News
Hanno hackerato l’automobile!

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  24-01-2016 Due ricercatori sono riusciti a violare, tramite Internet, il sistema informatico di una Jeep Cherokee, costringendo il gruppo automobilistico FCA ad un richiamo di massa del modello e dimostrando come i pericoli informatici stiano interessando anche il settore automobilistico! Due hacker, due portatili e una connessione internet: tanto è bastato per prendere il controllo di una automobile e controllarne a distanza acceleratore, freni, chiusure delle porte, tergicristalli, radio, climatizzatore e sterzo! Sembra quasi che uno spirito maligno abbia preso il controllo del veicolo o che qualcuno abbia fatto il malocchio.

Leggi tutto
News
Il “Revenge Porn”

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 18-01-2016 (“La vendetta degli ex”) Ci sono tanti tipi di vendette ed una di queste è quella che utilizza il sesso come arma di ritorsione e di rivalsa. Anche se è sempre esistito, oggi, il “Revenge Porn” (lett. Porno-Vendetta), per colpire le sue vittime si serve di Internet e soprattutto di Smartphone, ossia di strumenti che hanno rivoluzionato radicalmente il nostro modo di comunicare e di relazionarci.

Leggi tutto
News
Il “mondo sommerso” del Deep Web

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  16-01-2016 (Il Web “profondo” o Dark Web) I segreti e i pericoli dell'altra faccia di Internet, conosciuta e frequentata solo dai navigatori più esperti, svelati dall'I-Forensics Team  Molti utenti di Internet credono che un motore di ricerca come Google possa “condurci” in ogni parte del Web. Per la maggior parte delle persone, è sufficiente inserire un termine nella casella di ricerca per conoscere e visitare qualsiasi sito internet che abbia attinenza con il termine cercato. In realtà, il Web è molto più esteso di quello che appare!

Leggi tutto
News
OPEN DAY all’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Isernia. Tra i laboratori visitabili al pubblico, anche quello dell’I-Forensics s.n.c. su “Coding & Sicurezza Informatica”

“Nella giornata del 13 Gennaio, l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” di Isernia ha aperto le porte dei suoi laboratori a genitori e ragazzi, i quali hanno potuto, così, visitare le numerose attività portate avanti dalla scuola. Tra esse, anche il laboratorio di  “Coding & Sicurezza Informatica” tenuto dall’I-Forensics s.n.c.!”

Leggi tutto
News
Nella calza della Befana…

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 11-01-2016  (“Tech Gifts”) “La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana: Viva, Viva la Befana!” Chi si ricorda di questa filastrocca? La nonna ce la cantilenava da bambini davanti al camino acceso mentre eravamo impegnati ad appendere calze da far riempire di dolci e regali. Nottetempo, infatti, sarebbe arrivata una vecchina, dall’età indefinibile, perseguitata da un’incurabile insonnia, girovaga, amante degli alternativi “green transport” e probabilmente “in soldi”, nonostante i vestiti rattoppati!

Leggi tutto
News
Selfie e tag, pericoli in agguato

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  09-01-2016 La voglia da autoscatto può esporre a rischi molto seri, anche in termini di violazioni di privacy: i consigli del team di I-Forensics

Leggi tutto
News
La Rivincita dei “Nerd”

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 04-01-2016 (“Ritorno alle origini”)  Buon Anno a tutti! Vogliamo iniziare questo 2016 non parlando di rischi e di pericoli informatici (come nostro solito), bensì di un argomento molto più leggero, sia per dare un avvio beneaugurante a questo 2016, sia per accontentare un nostro caro amico (Antonio – che salutiamo affettuosamente), che ci ha sempre rimproverato di provare una certa ansia leggendo i nostri articoli di Sicurezza Informatica! J Parliamo di…“Nerd”!

Leggi tutto