News
Hikikomori

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  02-01-2016 (“Eremiti Digitali”) Buon Anno a tutti! Vogliamo iniziare questo 2016 parlandovi di una particolare patologia comportamentale che un uso intensivo e smodato di video game, di computer, di smartphone e di Internet in generale, potrebbe provocare non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche nei giovani adulti! Si tratta di un vero e proprio disturbo della mente che porta il soggetto colpito ad isolarsi nella sua cameretta per lunghi periodi di tempo. I giapponesi chiamano gli individui che ne soffrono “Hikikomori” (lett. “stare in disparte, isolarsi”).

Leggi tutto
News
Le Smart TV

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 28-12-2015 (“Tv intelligenti…ed impiccione?”) Buon Natale a tutti i nostri lettori! Tra i tanti regali scartati sotto l’albero, qualcuno può aver ricevuto un televisore di ultima generazione, meglio conosciuto come “Smart TV” o “TV Intelligente”. Il termine “Smart” è stato già utilizzato per indicare telefoni cellulari dotati di avanzate caratteristiche multimediali e interattive: i c.d. “Smartphone”. Per analogia, quindi, una Smart TV, è un televisore che, non solo permette di guardare i nostri programmi televisivi preferiti, ma è dotato di ulteriori funzionalità che consentono di usufruire di servizi on-line, destinati normalmente ai personal computer.

Leggi tutto
News
Cybercrime, occhio allo spazio!

Articolo pubblicato su "www.isernianews.it" il  21-12-2015 Crolla il mito dei satelliti impenetrabili, reti satellitari vulnerabili.Una minaccia che rischia di scatenare il caos sulla Terra. No, non stiamo parlando di “Star Wars”, avete letto bene! I Cybercriminali puntano in alto: potrebbe essere lo Spazio il prossimo obiettivo dei criminali informatici e dei terroristi. A lanciare l’allarme è “Intel Security”, azienda americana che si occupa di sicurezza informatica. Secondo Intel, sono sempre di più le connessioni internet che avvengono “via cielo”, sperimentate anche da colossi come Facebook, Google e Samsung. La mancanza di controlli di sicurezza nella tecnologia aerospaziale potrebbe attirare Cybercriminali verso un settore ancora molto vulnerabile.

Leggi tutto
News
Natale: tempo di regali…

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 21-12-2015 (“…e di truffe!”)  Natale: tempo di addobbi e di regali! Inizia la folle corsa agli acquisti. Si compra praticamente di tutto: l’ultimo gadget tecnologico, l’ultimo videogame, il vestito firmato per il veglione di capodanno...ed anche se c’è sempre pienone nei negozi dei centri commerciali, oggi è internet lo “store” preferito dove fare spesa. La gente sceglie, sempre di più, di comprare on-line, non solo perché si trova praticamente di tutto, ma specialmente perché si risparmia!

Leggi tutto
News
Evento "Colazione da QWERTY" martedì 15 Dicembre 2015 Istituto Alberghiero "Federico di Svevia" di Termoli

Un'accoglienza a dir poco SPLENDIDA quella che ci è stata riservata dall'Istituto Alberghiero "Federico di Svevia" di Termoli, nell'ambito dell'Evento "Colazione da QWERTY" tenutosi martedì 15 Dicembre 2015.Desideriamo ringraziare calorosamente gli organizzatori dell'evento, la Dirigente dell'Istituto, Prof.ssa Maria Chimisso, tutti i simpaticissimi professori presenti, i ragazzi che hanno preso parte ai Laboratori di Studio e che si sono tanto prodigati, con una professionalità ed organizzazione impeccabile, per la riuscita della giornata ed anche i nostri "compagni di avventura", la Prof.ssa Antonella Cafiero ed il Prof. Giovanni Cappussi."

Leggi tutto
News
Ransomware

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 14-12-2015 (“Una famiglia di ricattatori”)  Bentrovati! Tempo addietro abbiamo trattato di un pericolosissimo virus in grado di infettare un computer rendendo illeggibili numerosi tipi di file memorizzati sul suo hard disk: il “CryptoLocker”. Questo particolarissimo virus appartiene ad una nuova “famiglia” di malware conosciuta col nome di “Ransomware”. Un Ransomware (dall’inglese “Ransom” – “Riscatto”) è un programma malevolo progettato per estorcere denaro alle sue vittime.

Leggi tutto
News
Uno spione chiamato “Google”

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 07-12-2015 (“Un motore di ricerca per…cercarci!”) Buon inizio settimana. Tutti (o quasi) sanno cos’è Google e quante volte ci è stato d’aiuto nelle nostre scorribande sulla rete Internet. Da semplice motore di ricerca, ossia da mezzo utilizzato per cercare altri siti web, gradualmente si è trasformato in un c.d. “Portale”.

Leggi tutto
News
Lo Spyphone

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 23-11-2015 (“Una cimice sempre con noi”) Un buon inizio settimana a tutti i nostri lettori. Quest’oggi parleremo di una tematica molto “delicata” e che sta causando non pochi problemi anche nella nostra piccola regione. Abbiamo deciso di trattare questo argomento per dare la possibilità ai più sprovveduti (ed ingenui) di proteggersi contro un comportamento criminoso accuratamente pianificato e particolarmente subdolo.

Leggi tutto
News
La Cyberwar

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 23-11-2015 (“Un nuovo modo di combattere”) Bentrovati. I recenti avvenimenti di Parigi hanno riportato tutta l’Europa a parlare di guerra, di attacchi e di stragi. Seguendo i telegiornali, le persone hanno sentito termini come “terroristi”, “covo”, “pianificazione” e “servizi di intelligence”. Qualche giorno dopo i terribili attentati avvenuti in Francia, su Facebook, molti post riportavano la notizia che un certo gruppo di “attivisti informatici”, riuniti sotto il nome evocativo di “Anonymous”, ha dichiarato guerra all’Isis, responsabile degli attacchi, lanciando un’operazione globale contro la presenza online della stessa; operazione finalizzata a raccogliere quante più informazioni possibili sui suoi affiliati, oscurandone i siti web ed impedendone, di fatto, ogni forma di comunicazione telematica.

Leggi tutto
News
L’Ora del Codice

Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 16-11-2015 (“Piccoli programmatori crescono”) Ben ritrovati nella nostra rubrica di Sicurezza Informatica. Quest’oggi vogliamo scrivervi di una interessante iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 e diffusasi successivamente in tutte le scuole del mondo: “l’Ora del Codice” (“The Hour of Code”). Nell’arco di una sola settimana, l’iniziativa ha portato circa 15 milioni di studenti americani a sperimentare un’ora di programmazione e, dopo qualche anno, oltre 40 milioni di ragazzi di tutto il mondo avevano già “compilato” le loro prime righe di codice informatico! Lo scopo di questa iniziativa è quello di fare in modo che ogni studente, di ogni scuola del mondo, svolga almeno 1 ora di programmazione! Da settembre 2014, in Italia, il MIUR (“Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”) con un progetto denominato “Programma il futuro”, ha introdotto in tutte le scuole italiane l’Ora del Codice.

Leggi tutto