Il Deep Web
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 25-05-2015 (Il “mondo sommerso”) Ben ritrovati! Esiste un mondo che riproduce quello in cui viviamo. Esiste una realtà “alternativa” a quella in cui l’essere umano vive e lavora; una realtà che, sempre più spesso, coincide con quella “analogica”, fino a sovrapporvisi. Tale realtà è talmente verosimile da riuscire a confondere le idee anche all’individuo più accorto e razionale! Questo “mondo parallelo” lo conosciamo tutti, ma con diversi nomi: “Internet”, “Web”, “Rete”,… ed è paragonabile ad una immensa metropoli, fatta di autostrade, tangenziali, strade urbane, vicoli, strade senza uscita, piazze, larghi, piazzole di sosta, punti di ritrovo, negozi, industrie, uffici, condomini e villette a schiera!
L'Identità Digitale
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 15-06-2015 (sono quello che NON sono!) Utilizzando i diversi servizi offerti dal web ci siamo spesso imbattuti in un nuovo termine: “identità digitale”. Si parla di identità digitale soprattutto quando si ha a che fare con un profilo Facebook. Dal punto di vista strettamente tecnico, il termine indica l’insieme di particolari informazioni che vengono richieste da un sistema info-telematico all’utente che intende utilizzarlo. Un’identità digitale è composta sostanzialmente di due parti: il “nome” che identifica l’utilizzatore all’interno del sistema e l’insieme degli “attributi” che lo caratterizzano, meglio conosciuti col nome di “credenziali”.
Seminario formativo “GLI STRUMENTI INFORMATICI NELLA PROFESSIONE INTELLETTUALE: ASPETTI TECNICI E LEGALI”. Isernia – Aula Magna ITIS “E. Mattei”, 18 Maggio 2015
Il Prof. Mario Massimo Petrone in collaborazione con l'I-Forensics hanno relazionato nel Seminario di formazione dedicato agli ordini degli Architetti, Ingegneri e Geometri della provincia di Isernia. Ringraziamo il Presidente dell'Ordine degli degli Architetti, l'Arch. Francesco Dituri e il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri, l'Ing. Paolo Canè per la loro disponbilità e la fattiva collaborazione.
Corso di Sicurezza Informatica per utente
Sei un dirigente scolastico? Il direttore di un ente o di un ufficio? Il proprietario di una azienda? Un genitore o un semplice appassionato?
Carbanak & La grande truffa da un miliardo di dollari
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 18-05-2015 Fonte Immagine: http://www.welt.de/wirtschaft/article137485229/So-funktioniert-der-globale-Raubzug-von-Carbanak.html Nelle profondità del web (il c.d. “Deep Web”) è possibile imbattersi in affiliati a diverse “congregazioni” internazionali di esperti informatici. In questi particolari gruppi ci sono i più bravi, i più audaci, i più “smanettoni” dell’intera rete internet. In alcuni casi, queste cyber-bande non hanno una vera e propria nazionalità e, come nella vita reale, tra di esse nascono alleanze, scoppiano delle “guerre” e si verificano anche tradimenti tra i vari membri.
Il Selfie
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 11-05-2015 Fonte Immagine: http://www.refinery29.com/ Selfie! (Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?) Chi di voi ricorda Mr. Bean? Lo spassosissimo gentleman inglese, interpretato da Rowan Atkinson, è stato il “primo” patito di “Selfie”! Durante le sue vacanze, infatti, era solito auto-fotografarsi utilizzando una vecchia polaroid! Il termine, preso in prestito dalla lingua inglese, indica proprio la pratica di fotografarsi con una fotocamera digitale, con un tablet e, sempre più spesso, con uno smartphone. A che scopo?
Il Rogue Malware - Antivirus Virus
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 04-05-2015 Fonte Immagine: http://infocarnivore.com/roguesecurity/ L’Antivirus che è un virus (Il “Rogue Malware”) Ben ritrovati! Durante la navigazione su internet a molti è capitato di visualizzare una piccola finestra che avvisa della presenza di virus informatici. In altri casi, il messaggio informa che il computer è lento e necessita di una sorta di pulizia della memoria ram, la quale permetterebbe al processore di funzionare molto più velocemente. Sempre lo stesso avviso suggerisce, poi, di scaricare immediatamente un efficace antivirus od un particolare strumento (in gergo tecnico chiamato “tool”) per rimuovere immediatamente la minaccia o per velocizzare la macchina! Allarmato da un simile messaggio, l’utente comune si affretta a scaricare il programma suggerito, nella speranza di rimuovere il virus preso non si sa dove!
La Geolocalizzazione
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 27-04-2015 Fonte Immagine: http://tech.fanpage.it/ Al giorno d’oggi è possibile conoscere DOVE si trova fisicamente qualsiasi dispositivo digitale e, di conseguenza, in quale posto del pianeta terra il suo proprietario-utilizzatore sta comodamente seduto sorseggiando un caffè o gustando un gelato al cioccolato!
Incontro Andrea d'Isernia del 21-04-2015
I ragazzi delle "Classi 2.0" della scuola media "Andrea d'Isernia" incontrano il team I-Forensics per parlare di sicurezza web e dei pericoli dei social network, in particolare di Facebook. Un ringraziamento particolare va agli alunni della "II F", alla Prof.ssa Ferrante ed alla Preside Dott.ssa Di Sansa per l'accoglienza e l'attenzione dimostrata alle tematiche della sicurezza informatica.
Il Tagging
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 20-04-2015 (Io Taggo, Tu Tagghi, Egli Tagga) Cos’è un “tag”? Tecnicamente un tag è un “metadato”; ossia una informazione che ne descrive un’altra; una “etichetta” che può essere applicata ad un elemento (una pagina web, un file musicale, una foto). Le informazioni contenute nel tag riguardano il dato a cui sono associate: ad esempio, i metadati di un file di word possono essere la sua dimensione, il suo formato, il numero delle parole che lo compongono, il nome dell’autore e la versione del programma con cui esso è stato creato.