Poseidon
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 13-04-2015 Fonte Immagine: http://www.ictbusiness.it/ Ben ritrovati con la nostra rubrica di Sicurezza Informatica che riprende dopo la pausa pasquale. Recentemente, i ricercatori della Cisco hanno individuato un particolare tipo di malware specializzato per colpire i “Point of Sale” (i c.d. “PoS”) degli esercizi commerciali! Il virus è in grado di analizzare la RAM (“Random Access Memory”), ossia la memoria di lavoro, dei terminali infetti in un modo molto astuto ed efficace.
Incontro Istituto "V. Cuoco - G. Manuppella" di Isernia del 01-04-2015
Mercoledì 1 aprile L'incontro-seminario sulla sicurezza informatica legata all'utilizzo dei social network, con gli studenti e i professori dell'Istituto "V. Cuoco - G. Manuppella" di Isernia. Ha relazionato il Dott. Saverio Abbatiello del team I-Forensics. Ringraziamo la Preside, la Vice-Preside, e i Professori, in particolar modo la prof.ssa Grazia Pizzi, per averci invitato ed accolto nella loro scuola, con l'interesse di conoscere le questioni relative alla sicurezza informatica. Il ringraziamento più grande, però, va agli studenti che hanno fatto numerose domande dimostrando la loro competenza e passione per la materia.
Virus & Co
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 30-03-2015 fonte Foto: http://pixgood.com Virus & Co (Un’allegra brigata) Può un computer raffreddarsi, tossire o addirittura prendere la febbre e ammalarsi al pari di un essere umano? Sì! Può accadere! Anche nel mondo dei byte esistono virus in grado di compromettere la “salute” dei nostri personal computer. Occorre, però, fare delle distinzioni. Come in medicina esistono diverse malattie, curate ognuna con farmaci specifici; anche nel mondo digitale esistono diverse “minacce” che l’utente inesperto chiama generalmente “virus”, ma che dovrebbero essere etichettate col termine “Malware” (contrazione delle parole inglesi malicious e software), ossia “software malevolo”.
Visita ragazzi dell'Istituto Giovanni XXIII di Isernia del 25-03-2015
Nel pomeriggio di mercoledì 25 marzo sono venuti a farci visita i ragazzi del corso "Logicamente" delle classi 1E e 2E dell'Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Isernia, si ringrazia particolarmente la prof.ssa Antonella Cafiero che gli ha accompagnati e Telemolise nella persona di Enzo Di Gaetano per il servizio relativo all'incontro.
Taggati in video porno
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 23-03-2015 Fonte img: http://www.gatineau.ca/portail/default.aspx?p=securite_publique/police Aspiranti pornoattori (“Taggati” in video porno) I miei amici di Facebook sono improvvisamente diventati tutti degli aspiranti porno attori? Sembrerebbe proprio di sì, vista la recente diffusione di profili taggati in video pornografici! Ma prima di gridare allo scandalo o di complimentarsi per la nuova “carriera cinematografica” e bene sapere che il responsabile di tutto non è altro che un nuovo malware scoperto dal ricercatore Mohammad Faghani che ne ha lanciato l’allarme sulla mailing list Full Disclosure. Stando all’indagine condotta dal ricercatore, il malware (tecnicamente un “Facebook Trojan”) riesce a manipolare i movimenti del mouse e ad inserire testi e stringhe, utilizzando una tecnica che Faghani chiama “Magnet Scam” (lett. “truffa magnetica”) poiché con essa si riesce ad infettare “a catena” più utenti Facebook!
Incontro Istituto ITIS G. Marconi di Campobasso del 17-03-2015
Nella giornata di martedì 17 marzo alcune classi dell'Istituto ITIS "G. Marconi" di Campobasso hanno partecipato ad un incontro/lezione dell’ i-Forensics, e dopo una interessante dimostrazione pratica hanno avuto l'occasione di poter fare diverse domande, dimostrando un alto livello di preparazione. Un ringraziamento particolare va alla Preside, ai Professori ed ai ragazzi dei corsi di elettronica ed informatica e per la loro calorosa accoglienza.
Il CryptoLocker
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 16-03-2015 Fonte img: http://news.zerobytesrl.it/ (Storia di un “sequestro” digitale) Isernia, ore 11:45. Sul monitor il programma di posta segnala l’arrivo dell’ennesima e-mail di lavoro. C’è un impiegato…solo…nel suo angolo d’ufficio…sommerso di appunti con calcoli, nomi e indirizzi. È già stanco e in modo distratto clicca sul messaggio di posta appena arrivato. Questa volta sembra trattarsi di un ordine, anche bello grosso: attrezzature informatiche per un valore di 5/6000 euro. “Stampa immediata”. La cartuccia è quasi finita ma comunque il messaggio è leggibile. Adesso non resta che ricontrollare se nel foglio appena stampato c’è tutta la mail. Sì, c’è tutta…ma non l’allegato! Parte la solita imprecazione. Il capoufficio vuole che si stampi tutto, anche gli allegati delle e-mail, e quello stupido allegato è stato zippato apposta proprio per fargli perdere del tempo!
Il Sex-Torsion
Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 09-03-2015 Fonte img: http://www.net1news.org/ SVETLANA AMORE MIO! (Pensavo fosse Amore, e invece...) La Rete è piena di donne bellissime e disponibili! Non ci credete? Basta dare un’occhiata! Sono praticamente ovunque: nelle chat, sui social network…dovunque si navighi, foto e video di ragazze bellissime “riempiono” lo schermo dei nostri monitor. Bionde, more, castane, rosse e di ogni altro colore possibile, sembrano occhieggiarci da ogni dove, perfettamente truccate e (poco) vestite, in pose sexy ed ammiccanti. Estasiati da tanta bellezza, ogni maschietto, in preda ad una vera e propria tempesta ormonale, inizia a relazionarsi con ragazze di ogni tipo e di ogni nazione “collezionandole” tra i suoi contatti. Ma internet non è solo terra di conquiste ma è, addirittura, il “paese dei balocchi” perché sembra che in questo mondo fatto di byte le ragazze sono molto più aperte e disponibili! Infatti, all’improvviso, su Facebook, ecco arrivare una richiesta d’amicizia e con piacevole stupore scopriamo che si tratta di una bellissima bionda, Svetlana Ivanov, che chiede di esserci amica. Ovviamente accettiamo!
IV Edizione del Master universitario in "Sicurezza Informatica e Digital Forensics"
IV Edizione del Master universitario di I livello in "Sicurezza Informatica e Digital Forensics" Anno Accademico 2014/2015 - in collaborazione con l'Inps ex gestione Inpdap Il Master in "Sicurezza Informatica e Digital Forensics" intende formare esperti con competenze specialistiche in tutte le procedure, protocolli, strategie operative per la difesa, il mantenimento e il ripristino delle reti e dei sistemi informatici integrandoli attraverso l'adozione di misure di sicurezza standardizzate e certificate, in collaborazione con la Polizia di Stato – Sezione Polizia Postale e della Comunicazioni, con l’IISFA (International Information System Forensics Association) e con I-Forensics. La crescente diffusione dell’informatica e delle nuove tecnologie richiedono una sempre maggiore attenzione ai processi di valorizzazione e di tutela del patrimonio informativo delle organizzazioni pubbliche e private. E’ per questo motivo che il Master in Sicurezza Informatica e Digital Forensics, tenendo conto delle professionalità che oggi vengono maggiormente richieste dal mondo del lavoro, formerà esperti nel campo della sicurezza dell’informazione sia sotto il profilo informatico che giuridico e gestionale, fornendo loro le più efficaci e innovative metodologie integrate per la valorizzazione e la tutela del patrimonio delle aziende private e delle Pubbliche Amministrazioni.