News
Seminario di SICUREZZA INFORMATICA ad Isernia il 06-11-2014

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili;Ordine degli Avvocati ;Ordine dei Consulenti del Lavoro. S E M I N A R I O Isernia, c/o Aula Magna I.T.S. “E. FERMI”Corso Risorgimento n. 225Giovedì, 06 novembre 2014 ore 14:30 - 18:30 ASPETTI SOCIALI, ETICI, LEGALI E IMPLICAZIONI PROFESSIONALI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

Leggi tutto
News
Cloud online: basta un po’ di buon senso per stare sicuri

Fonte: http://www.informationsecuritynews.it/cloud-online-basta-un-po%E2%80%99-di-buon-senso-stare-sicuri In questi ultimi 2/3 mesi ne abbiamo lette di tutti i colori. Ovviamente mi riferisco alle violazioni che hanno subito alcuni dei più grandi servizi cloud (e non) presenti sul mercato: iCloud, Dropbox e Snapchat. Del primo sicuramente vi ricorderete il polverone mediatico che si è sollevato in quanto erano toccate nell’intimo alcune delle celebrità più cool del momento ad Hollywood; sono sicuro che se non ci fosse stato qualche nome importante in mezzo, la questione avrebbe avuto un eco leggermente più contenuto. O forse no; alla fine si sa che quando c’è di mezzo Apple, il ritorno mediatico è sempre spoporzionato – indipendemente dalla portata della notizia.

Leggi tutto
News
Banche: Abi, un miliardo per la sicurezza, cyber frodi da 700mila euro

Fonte: http://www.informationsecuritynews.it/banche-abi-un-miliardo-la-sicurezza-cyber-frodi-da-700mila-euro In Europa ogni giorno ci sono milioni di attacchi informatici, alcuni vanno a segno, altri sono sventati da chi si occupa di cyber security. Nel mirino di hacker di tutto il mondo ci sono privati, istituzioni e banche: in Italia il costo delle frodi bancarie, secondo i dati disponibili, è di 700mila euro all'anno.

Leggi tutto
News
Top 10 delle tecnologie 2015: wearable e cloud ovunque

fonte: http://www.informationsecuritynews.it/top-10-delle-tecnologie-2015-wearable-e-cloud-ovunque La società di ricerche di mercato Gartner ha sfornato anche quest'anno la tradizionale top 10 delle tendenze tecnologiche strategiche che il prossimo anno avranno un impatto potenzialmente significativo sulle aziende e di conseguenza sui consumatori finali. In prima posizione c'è il "computing everywhere", l'onnipresenza di prodotti informatici come smartphone e dispositivi indossabili che saranno con noi ovunque. Gartner non restringe però il campo ai prodotti fisici e alle singole funzioni, ma al fatto che le tecnologie già esistenti saranno usate nei prossimi 12 mesi per permetterci di accedere alle risorse di calcolo da qualsiasi luogo.

Leggi tutto
News
File top secret “a scadenza”

Fonte: http://riccardomeggiato.com/file-top-secret-scadenza/ Ci sono tanti buoni motivi per proteggere i tuoi file da sguardi indiscreti (e altri meno buoni e legali, ma sorvoliamo), facendo in modo che solo chi conosce la password può utilizzarli, ma potresti essere spaventato dal dover armeggiare con software crittografici e menate varie. Del resto, anche solo dire “crittografici” fa paura, no? Comunque, esiste un metodo per proteggere un file in modo semplicissimo, e poi impostare una scadenza raggiunta la quale il file si sprotegge automaticamente. Senza bisogno che il destinatario utilizzi alcun software di decodifica. Vediamo un po’ come si fa.

Leggi tutto
News
Boom di cyberattacchi. Ogni giorno nel mondo 117mila violazioni

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-10-01/boom-cyberattacchi-ogni-giorno-mondo-117mila-violazioni--112958.shtml?uuid=ABjxuqyB Il numero di crimini connessi alla sicurezza informatica o cybersecurity ha subito un aumento a livello mondiale del 48% rispetto allo scorso anno, arrivando a 42,8 milioni, 117.339 attacchi al giorno (+66% dal 2009). E' quanto emerge dalla Global State of Information Security Survey 2015 diffusa ieri da PwC condotta coinvolgendo 9.700 manager di 154 Paesi. Il numero è alto. La perdita economica media per incidenti di cybersecurity in tutto il mondo è stata stimata in circa 2,7 milioni di dollari, il 34% in più rispetto allo scorso anno. Quest'anno PwC registra un record di perdite: le società che hanno subito danni finanziari superiori ai 20 milioni di dollari sono quasi duplicate. Tuttavia, nonostante le preoccupazioni crescenti, dalla ricerca emerge che le spese per la sicurezza informatica sono globalmente diminuite del 4% rispetto all'anno precedente. Negli ultimi cinque anni la percentuale di spesa all'interno dei budget IT è rimasta al 4% o diminuita.

Leggi tutto
Non categorizzato
Il Recupero Dati

In informatica, l’attività di “Data Recovery” consiste nel recupero di dati da supporti di memoria ormai danneggiati, corrotti o irraggiungibili. Ogni dispositivo di memorizzazione, sia esso un hard disk, una penna usb, una memory card o un cd/dvd, può subire dei danni, sia di tipo fisico (si pensi ad un graffio sulla sua superficie), che di tipo logico (come il danneggiamento del firmware che lo fa funzionare). Questi improvvisi danni provocano l’indisponibilità, se non la perdita, parziale o totale, delle informazioni che vi sono memorizzate, con gravi conseguenze, anche economiche, per una azienda o un professionista! Le procedure di “Data Recovery”, condotte anch’esse con particolari strumentazioni e metodologie, hanno come obiettivo quello di tentare il recupero dei dati persi ed il ripristino degli stessi su altre memorie perfettamente funzionanti.   Quando il recupero dei dati viene applicato al campo delle indagini giudiziarie, si parla di attività di “Carving”: ossia del recupero di materiale che, in precedenza, è transitato o che è stato cancellato dai computer o dagli smartphone di persone indagate.   Grazie alle strumentazioni di cui dispone, l’i-Forensics s.n.c. non solo è in grado di recuperare la maggior parte dei dati persi, ma anche di eseguire un’approfondita bonifica dell’hard disk (il c.d. “Wiping”), distruggendo definitivamente le informazioni contenute in esso e riportandolo allo “stato di fabbrica”!    Vedi anche: Le Indagini Digitali

Leggi tutto
Non categorizzato
Le Indagini Digitali

L’indagine digitale, conosciuta anche come “indagine digitale forense”, è una particolare indagine, condotta con particolari procedure e strumentazioni, che ha per oggetto i più diffusi dispositivi elettronici; in modo particolare computer e smartphone. Lo scopo di questa indagine è individuare, acquisire, conservare e reportare la c.d. “prova digitale” (o “digital evidence”): qualsiasi elemento – come, ad esempio, un documento di word, una e-mail od una foto – in grado di dimostrare in che modo è stato utilizzato il cellulare o il computer di una persona indagata. Le prove “digitali” permettono, così, di formulare ed avvalorare alibi ed indizi di colpevolezza, nell’ambito di un processo giudiziario, aggiungendosi alle prove c.d. “tradizionali”.   Negli ultimi tempi, l’investigazione tradizionale è stata affiancata, in modo sempre più invadente, dall’investigazione scientifica: sulla “scena del crimine”, ormai, è solito rinvenire anche computer, cellulari e dispositivi digitali di ogni sorta; pertanto, oltre agli agenti di polizia intervengono anche particolari tecnici professionisti, i c.d. “Digital Forenser”, esperti in crimini informatici, in grado di aiutare le forze dell’ordine a ricostruire lo stile di vita di un individuo analizzando la grande mole di informazioni contenute gelosamente nel suo personal computer o nel suo smartphone!   Il personale dell’i-Forensics s.n.c. è in grado di offrire un valido supporto tecnico non solo alle forze dell’ordine durante le indagini, ma anche agli avvocati difensori per confermare alibi, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e la propria professionalità   Vedi anche: Il Recupero Dati

Leggi tutto
Non categorizzato
Links & Risorse

http://www.digital-forensics.it/ http://www.4n6.it/index.php http://www.nirsoft.net/

Leggi tutto
Non categorizzato
Attività di Sperimentazione & Ricerca

L'I-Forensics s.n.c., tra le altre cose, si configura anche come “Centro di sperimentazione & Ricerca” nei campi della Sicurezza Informatica e delle Indagini Digitali. La particolare “natura” delle discipline studiate, costringono l'intero team dell'I-Forensics s.n.c. a continui aggiornamenti e sperimentazioni per essere sempre al passo coi tempi e poter offrire alla propria clientela rapide ed efficaci risposte, in grado di risolvere ogni tipo di problematica presentata.   Inoltre, periodicamente verranno organizzati convegni sulle principali tematiche di “Sicurezza Informatica” e di “Digital Forensics” con l'intervento di esperti relatori.   La ricerca condotta negli ambiti della Sicurezza Informatica e delle Indagini Digitali ha come scopo ultimo quello di sensibilizzare gli utenti sui rischi e sui pericoli, sempre più diffusi, provocati da un uso sconsiderato delle nuove tecnologie infotelematiche.  

Leggi tutto