La Facebook Forensics
La maggior parte delle persone che utilizzano internet “raccontano” la loro vita su particolari siti web conosciuti col nome di “Social Network”; in particolare su uno: FACEBOOK! Ne deriva che ogni informazione in grado di “profilare” un individuo può essere recuperata semplicemente sfogliando ed analizzando il suo profilo social. Col tempo, per molti, l'utilizzo di questi siti si è trasformato in una vera e propria dipendenza e, nei casi più gravi, in un vero e proprio abuso, portando ad una aperta violazione della legalità con episodi di diffamazione digitale, di stolking e di adescamento in rete (il c.d. “grooming”). In tempi ancor più recenti, il fenomeno social ha subito una ulteriore evoluzione: sempre più foto, video e messaggi vengono “postati” direttamente attraverso gli smartphone”! Ne deriva che l'analisi di tutte le attività compiute da un individuo su questi particolari siti web, come la condivisione di testi, di foto e di video, i messaggi di chat inviati e ricevuti, le date e gli orari dei collegamenti e le informazioni di geolocalizzazione, costituiscono importanti elementi probatori per dimostrare la colpevolezza o l'innocenza di una persona. L'I-Forensics s.n.c. è in grado di ricercare e reportare tutta l'attività di un individuo iscritto a Facebook, analizzandola fin nel minimo dettaglio fornendo prove digitali giuridicamente valide di ogni comportamento tenuto sul social network. Oltre all'attività di indagine, l'I-Forensics s.n.c., come centro di ricerca e formazione, analizzando i nuovi fenomeni digitali, si preoccupa anche di sensibilizzare sui rischi ed i pericoli derivanti da un utilizzo errato dei social network come Facebook attraverso l'organizzazione di appositi corsi formativi nell'ambito della Sicurezza Informatica.
La WhatsApp Forensics
WhatsApp, la diffusissima applicazione per Smartphone costituisce l'ultima moda nel campo delle interrelazioni sociali, delle condivisioni e della messaggistica istantanea. È il fenomeno del momento: milioni di utenti comunicano e condividono dati utilizzando questa performante app progettata proprio per permettere rapide comunicazioni. Come avviene oggi per Facebook, anche l'analisi dei messaggi inviati e ricevuti via WhatsApp, costituiscono importanti elementi probatori per dimostrare la colpevolezza o l'innocenza di una persona. Particolare importanza assumono i riferimenti temporali delle avvenute comunicazioni, riferimenti che, assieme al contenuto dei messaggi, possono essere facilmente reportati dall'I-Forensics s.n.c. grazie alle sue attrezzature specializzate nella “Mobile Forensics”.
La Mobile Forensics
La “Mobile Forensics” è una delle ultime “evoluzioni” della Digital Forensics, nata a seguito della diffusione di Tablet e di cellulari di ultima generazione (i c.d. “Smartphone”). Tra tutti i rami della scienza delle investigazioni digitali, è senza alcun dubbio quella in costante evoluzione caratterizzata da strumenti che faticano a stare al passo col mercato dei dispositivi mobili i quali, anno dopo anno, diventano sempre più complessi e ricchi di protezioni causando serie difficoltà a chi deve analizzare le loro memorie ed interpretarne correttamente i dati. Ciò nonostante, la grande importanza della Mobile Forensics consiste nel fatto che, oggigiorno, la memorizzazione e condivisione di informazioni, le relazioni digitali e la stessa navigazione su internet avvengono utilizzando proprio dispositivi che un individuo può sempre portare con sé. Si tratta di dispositivi, tascabili, altamente performanti ed in grado sempre più di sostituire i computer portatili; grazie ad essi l'utente può letteralmente “indossare” le sue informazioni proteggendole da occhi indiscreti! Rispetto alla Computer Forensics, la Mobile Forensics si avvale di attrezzature ancor più particolari e performanti, in grado non solo di interfacciarsi con dispositivi di marche diverse ma anche di bypassare eventuali protezioni poste dall'utente. Particolari strumenti permettono di “isolare” il dispositivo evitando l'inquinamento di prove durante la fase di acquisizione del contenuto della sua memoria e di ricostruire tutta la “cronistoria” del suo utilizzo. Anche la Sim Card, inserita nel dispositivo, diventa oggetto di analisi. Specifiche utility hardware e software ne permettono la clonazione e la lettura dei principali codici “ICCID” (“Integrated Circuit Card ID” - numero univoco identificativo della scheda stampato direttamente su di essa) ed “IMSI” (“International Mobile Subscriber Identity - numero univoco identificativo associato a tutti gli utenti di telefonia mobile di reti GSM o UMTS) consentendo, in questo modo, l'acquisizione di ulteriori informazioni dal dispositivo mobile, bypassando eventuali PIN! L'I-Forensics s.n.c. può senza alcun dubbio considerarsi il 1° ed UNICO laboratorio molisano di Mobile Forensics poiché dotato delle più potenti attrezzature d'avanguardia in questo particolare campo, in grado di acquisire, analizzare e ricostruire/recuperare informazioni di vario tipo da oltre 500 tipi di dispositivi mobili!
Attività di Formazione Professionale
Dotata di una aula di formazione e convegni, l'I-Forensics s.n.c. organizza corsi di Formazione Professionale nel settore specifico della Sicurezza Informatica, ma anche corsi preparatori per il conseguimento delle certificazioni ECDL (“European Computer Driving Licence” - “Patente Europea per l'Uso del Computer”) ed Eipass (“European Informatics Passport” - “Certificazione Informatica Europea”), con approfondimenti sull'utilizzo degli applicativi Microsoft Office®. Durante i corsi di formazione, particolare attenzione è riservata alla navigazione in internet, all'utilizzo della posta elettronica e della posta elettronica certificata, alla firma digitale ed anche alle tecniche crittografiche e steganografiche utilizzate per proteggere i dati e la privacy dell'utente. L'offerta formativa è rivolta ai privati, ai singoli professionisti, al personale dipendente di aziende ed uffici ed anche al mondo della scuola. Visualizza la locandina sui corsi di formazione
La Digital Forensics
L'Informatica Forense, nota come “Computer Forensics” è la disciplina scientifica che si occupa di identificare, conservare, analizzare e documentare i reperti informatici al fine di presentare le c.d. “prove digitali” (o “Digital Evidence”) valide in procedure civili e penali. Questa nuova disciplina nasce negli ambienti giuridici Statunitensi e Britannici in seguito alla crescente diffusione ed utilizzo di strumenti digitali con i quali cominciarono ad essere commessi vecchi e nuovi crimini (i c.d. “Cyber Crime”). La ratifica della “Convezione di Budapest sui Cybercrime” da parte degli Stati membri dell’Unione Europea, ha importato la Computer Forensics anche nel vecchio continente, facendola diventare un importante ramo delle scienze investigative. In Italia, la Legge n.48 del 2008, legge di ratifica della Convezione di Budapest, ha portato la dottrina e la giurisprudenza a trattare nuove tipologie di reato e a riconoscere importanza alla figura professionale dell'informatico forense (meglio conosciuto come “Digital Forenser” o “Investigatore Digitale”), il quale racchiude in se competenze giuridiche, informatiche e tecniche! I suoi campi di azione sono davvero molteplici e vanno dalle indagini private e/o interne ad una azienda, al supporto tecnico offerto alle varie forze di polizia, configurandosi come la miglior soluzione per prevenire il furto, l'alterazione di dati, lo spionaggio industriale, l’accesso abusivo ai sistemi informatici aziendali e privati, i danneggiamenti informatici, le diffamazioni digitali e, in generale, per rispondere alle “nuove” controversie legali! Col tempo, l'evoluzione tecnologica ha comportato “ramificazioni” della disciplina forense. Per questo motivo, oggi viene indicata col generico termine di “Digital Forensics”; e si parla di “Memory Forensics”, “Image Forensics”, “Computer Forensics”, “Mobile Forensics” e negli ultimi tempi di “Facebook Forensics”, come una sorta di “specializzazioni”, a seconda dell'oggetto dell'analisi e del dispositivo analizzato!
La Sicurezza Informatica
La Sicurezza delle informazioni (meglio nota come “Sicurezza Informatica”) è una disciplina che ha origini molto antiche, risalente addirittura attorno al IX sec. a.C. L'antica “Scitala Lacedemonica” descritta da Plutarco, il “Cifrario di Cesare” e la macchina nazista “Enigma” sono solo alcuni esempi di come l'essere umano abbia da sempre sentito l'esigenza di proteggere informazioni importanti. In tempi recenti, questa necessità è diventata fondamentale! L'avvento e l'uso delle nuove tecnologie ha trasformato le informazioni in prodotti digitali, eliminando definitivamente la differenza che passa tra un file dati “originale” e le sue “copie”. Infine, Internet e le reti hanno semplificato la diffusione e condivisione di questi dati che, di contro, sono sempre più esposti a perdite, furti ed alterazioni! Ne consegue che la Sicurezza Informatica, oggi più di ieri, ha il difficile compito di garantire la riservatezza, l'integrità, l'originalità e la disponibilità delle informazioni che passano da un dispositivo digitale ad un altro con una velocità impressionante! L'I-Forensics s.n.c. pone attenzione ai problemi di “privacy”, sensibilizzando i propri clienti sui rischi inerenti la riservatezza delle informazioni attraverso la progettazione e realizzazione di appositi “piani” di Sicurezza Informatica.
Servizi Offerti
Attività di Digital Forensics Indagini Digitali su dispositivi digitali “Desktop” (come computer e server); Indagini Digitali su dispositivi digitali “Mobili” (come smartphone, tablet e navigatori satellitari); Consulenza in materia di Sicurezza Informatica Progettazione di piani di “Corporate Security Policy”, “System Security Policy” e “Technical Security Policy”; Progettazione e Realizzazione di piani di “Business Continuity”; Progettazione e Realizzazione di piani di “Disaster Recovery”; Attività di Data Recovery Recupero Dati da hard disk, memory flash (come penne usb e smart card) e CD/DVD; Attività di Formazione Formazione di Sicurezza Informatica per personale dipendente di aziende ed uffici Formazione di Sicurezza Informatica per le scuole Formazione di Sicurezza Informatica per utenti Formazione corsi ECDL ed EIPASS Assistenza Tecnica Consulenza, Assistenza e Vendita Hardware & Software Consulenza, Assistenza e Vendita di prodotti Web (“Web Solution”)
Benvenuti
nel sito dell’I-Forensics s.n.c., società operante nell’ambito della Sicurezza Informatica e delle Indagini Digitali. L’I-Forensics s.n.c. dispone di un aggiornato laboratorio di Informatica Forense per poter eseguire acquisizioni di dati da diversi dispositivi digitali (come computer, server, smartphone e navigatori) e procedere con l’analisi delle informazioni trovate al fine di individuare la c.d. “Prova Digitale”, valevole in un dibattimento. Avvalendosi delle sue strumentazioni, l’I-Forensics s.n.c. è in grado di effettuare anche il recupero dati da memorie danneggiate o non più funzionanti (come hard disk, penne usb e memory card). Navigando nelle pagine di questo sito si potranno conoscere, in dettaglio, le caratteristiche dell’azienda, le attività da essa svolte e i servizi offerti al fine di chiedere un preventivo di spesa e l’intervento dei nostri operatori. Buona Navigazione!
Dove siamo
Ingrandisci {mosmap width='700'|height='350'|lat='41.5982217'|lon='14.2456416,15'| zoom='15''}