News
Buone vacanze 2020 da I-Forensics

 

Leggi tutto
News
Vertiginoso aumento di minacce informatiche

I cyber-attacchi in Italia sono sempre di più 30 Jul, 2020 - Fonte: https://www.wired.it/internet/web/2020/07/30/cyber-attacchi-italia/ Secondo una ricerca di Exprivia negli ultimi tre mesi le minacce informatiche sono aumentate a dismisura, con un picco a giugno In Italia gli attacchi informatici sono aumentati di oltre il 250% nel secondo trimestre rispetto ai primi tre mesi del 2020 facendo registrare un preoccupante picco nel mese di giugno. A riportare i dati sulla situazione della sicurezza di rete in Italia è l’osservatorio cybersecurity di Exprivia, società italiana di informatica, che nel suo report ha evidenziato come l’emergenza Covid-19 abbia influenzato pesantemente la sicurezza informatica in Italia. L’aumento dei lavoratori in smart working ha creato un campo fertile per il cybercrime.

Leggi tutto
News
App Immuni: tra sicurezza per la salute e insicurezza informatica

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   27-06-2020 Il Ministero della Salute ha messo a disposizione l’app Immuni, che permette di avvertire gli utenti se nelle loro vicinanze è presente un soggetto a rischio Covid.

Leggi tutto
News
PASQUA 2020

a tutti da I-Forensics

Leggi tutto
News
Etnografia del cyberspazio: cos’è e quali applicazioni può avere

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   17-03-2020   La comparsa e l’affermarsi di Internet e delle nuove tecnologie dell’informazione, dai primi anni ‘80 in poi, hanno fisiologicamente suscitato la produzione di una gran quantità di testi, riflessioni e ricerche tale da configurare una nuova disciplina nell’ambito delle scienze umane e sociali, indicata con diverse e molteplici etichette: Cybercultures Studies, Computer Mediated Communication Studies, Internet Studies. Una specializzazione dalla vocazione fortemente multidisciplinare che incrocia diverse discipline quali antropologia e sociologia, linguistica e politica, in proporzioni diverse a seconda dei luoghi e dei dipartimenti universitari che si sono avviati su tale indirizzo di studi.

Leggi tutto
News
La sicurezza delle informazioni nell’era di internet

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   12-03-2020   Nell’odierna società dell’informazione in cui viviamo, le informazioni sempre più a carattere digitale sono parte integrante di qualsiasi nostra attività e la sicurezza è divenuta una componente essenziale. Non è più sufficiente limitarsi ad assicurare la riservatezza ma è necessario garantirne anche la disponibilita’, l’integrita’, e non ripudio.

Leggi tutto
News
Le nuove frontiere della sicurezza IT: elaboratori quantistici e crittografia post-quantum

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   28-02-2020   Un campo abbastanza interessante che molto probabilmente influenzerà il panorama futuro della sicurezza IT è la teoria dell’Informazione Quantistica. La teoria dell’Informazione Quantistica può essere brevemente descritta come la disciplina che studia come le informazioni possono essere codificate in particelle elementari e cosa si può fare quando le informazioni vengono codificate in questo modo.

Leggi tutto
News
Coronavirus e cybersecurity

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   23-02-2020   Le notizie sulla pandemia di Coronavirus diventano più preoccupanti ogni giorno che passa. E come con quasi tutti gli eventi mondiali di grande portata dei giorni nostri, i truffatori non perdono l’occasione per avvantaggiarsi della situazione e delle nostre paure. Gli hacker stanno utilizzando temi caldi e paure diffuse, quali appunto il Coronavirus e i cambiamenti climatici, nella speranza di infettare smartphone e computer con software dannoso. Una volta infettato il device entra a far parte di una Botnet.

Leggi tutto
News
Smartphone scarico in aeroporto? Occhio al juice jacking

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   07-02-2020   Si tratta di una tipologia di attacco informatico che consente d’iniettare sul dispositivo un malware o di carpire i dati in esso memorizzati tramite i servizi di ricarica USB pubblici. Ricaricare il proprio smartphone, in particolar modo quando si è in viaggio o fuori casa è diventata sempre più una consuetudine. L’attacco informatico denominato Juice Jacking consiste nella possibilità, da parte di un attaccante, d’iniettare sul dispositivo un malware o di carpire i dati in esso memorizzati tramite i servizi di ricarica USB pubblici sempre più diffusi in stazioni, aeroporti o hotel.

Leggi tutto
News
Intervista a un digital forenser: alla scoperta dell'investigatore informatico

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   28-01-2020   Nello scorso articolo della nostra rubrica abbiamo parlato del lato oscuro della rete e di come molto spesso per difendersi o investigare su reati di tipo informatico le forze dell’ordine si avvalgano della disciplina chiamata Computer Forensics. Ma andiamo un po’ più a fondo cercando di capire di che cosa si occupa nello specifico e chi è soprattutto un Digital Forenser. Cercheremo di rispondere al meglio tramite una sorta di “Fanta Intervista” fatta ad un consulente tipo di informatica forense.

Leggi tutto