News
‘Nelle maglie del cyberbullismo’, come arginare una crescente minaccia

Intervista di  "www.isernianews.it"  del   23-06-2018 ISERNIA. Si è svolto mercoledì 20 giugno presso la Camera di Commercio di Isernia l’incontro ‘Nelle maglie del cyberbullismo’ promosso dalla Fidapa, la Federazione italiana donne, arti, professioni e affari, presieduta da Serafina Ciummo, il convegno ha coinvolto psicologi, educatori, forze dell’ordine e tecnici del settore per sensibilizzare cittadini e professionisti sugli interventi necessari.

Leggi tutto
News
COME TI HACKERO IL MICIO

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   09-06-2018 (“Fido & Co. nel mirino dei cybercriminali”) Possono, i nostri amici a quattro zampe, diventare vittime di pirati informatici? A quanto pare, sì. Secondo gli infaticabili ricercatori di Kaspersky Lab questo rischio deriverebbe da importanti vulnerabilità scoperte nei pet tracker, cioè in quei collari GPS (global positioning system o sistema di posizionamento globale) che consentono, ai proprietari, di tracciare i propri ‘amici pelosi’ durante le loro scorribande. I moderni pet tracker hanno una portata praticamente illimitata, funzionando anche quando Fido si trova a migliaia di chilometri di distanza dal suo padrone. Il dispositivo utilizza i satelliti GPS o le reti cellulari (meno precise) per calcolare la sua posizione e necessita di una copertura dati telefonica per comunicarla, attraverso un’apposita app, allo smartphone del padrone.

Leggi tutto
News
Lo screenshot è prova, I-Forensics: gravissima delegittimazione tecnica

Intervista di  "www.isernianews.it"  del   02-06-2018 Il parere degli esperti in digital forensics sul dispositivo della Cassazione: priva di autorità il lavoro dei professionisti e denuncia un grave analfabetismo informatico nelle sale della giustizia ISERNIA. “Secondo noi, la Corte sbaglia. Le prove digitali hanno un loro senso solo se restano tali, senza essere trasformate in analogiche”. Una posizione netta e chiarissima quella degli esperti informatici dell’I-Forensics Team di Isernia sulla disposizione della Corte di Cassazione in materia di digital forensics e sulle procedure di certificazione dei file rinvenuti sui dispositivi informatici – che siano smartphone, tablet o computer. Ma andiamo con ordine.

Leggi tutto
News
Il Gdpr: il nuovo Regolamento europeo a difesa della privacy

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   26-05-2018 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” Privacy: un bene sempre più prezioso e sempre più difficile da proteggere. Sinonimo di riservatezza, il termine esprime non solo il diritto ad essere lasciati in pace per godere della propria vita privata, ma anche – e soprattutto – il diritto di controllare dove vanno a finire le informazioni più intime e personali e come queste vengano raccolte, protette ed utilizzate da altri. Un diritto fondamentale, riconosciuto ad ogni individuo dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e sempre più difficile da proteggere in un mondo (quello digitale) dove è predominante la voglia di apparire e di condividere ogni attimo della propria vita.

Leggi tutto
News
Internet come il Paese dei balocchi

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   21-05-2018 (“Caramelle da sconosciuti!”) “Lì non vi sono scuole, lì non vi sono maestri, lì non vi sono libri. In quel paese benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola, e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica”. È così che Collodi descriveva “il più bel paese del mondo”, in cui, la sera stessa, Lucignolo sarebbe andato ad abitare, convincendo anche il povero e ingenuo Pinocchio. Il paese dei Balocchi se per molti scrittori è stato un luogo immaginario, oggi sembra esistere per davvero, anche se conosciuto con un nome diverso: ‘internet’. Su internet non ci sono scuole, non ci sono maestri a controllarti, non ci sono freni né barriere. Su internet tutto è permesso: si può giocare, si può chattare e si può condividere qualunque cosa con chiunque, anche con chi non conosciamo.

Leggi tutto
News
Influencer e Followers

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   06-05-2018 (Il “Pastore” e le sue “pecorelle”) Per molti, internet è sinonimo di Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Whatsapp. Insomma, dire internet è come dire social, comunità, condivisione, comunicazione’ Il filosofo greco Aristotele affermò che l’uomo è un animale sociale; un animale che tende ad aggregarsi, a riunirsi con altri individui; un animale che tende a vivere ‘in branco’ da cui scegliere colui a cui obbedire, a cui sottomettersi. L’uomo sceglie chi seguire e lo sceglie tra coloro che sono capaci di distinguersi dalla massa. Sceglie il suo ‘capobranco’ in colui che è il più forte, il più bello, il più influente di tutti. Lo sceglie in colui che tutti seguono, in colui la cui autorità è indiscussa e riconosciuta.

Leggi tutto
News
Scuola lavoro, il ruolo del criminologo nelle aule dell’I-Forensics Team

Intervista di  "www.isernianews.it"  del   06-05-2018 Francesca Capozza ospite dell'I-Forensics Team per il progetto di alternanza scuola-lavoro Lezione con la psicoterapeuta Francesca Capozza per gli studenti protagonisti del progetto presso il laboratorio specialistico in sicurezza informatica di Isernia

Leggi tutto
News
I Bloatware: ospiti indesiderati sugli smartphone

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   15-04-2018 (Pericoli da qualcosa che già c’è!) La maggior parte dei dispositivi digitali, che vengono venduti su internet o nei negozi di informatica, esce dalla fabbrica già con una serie di programmi che sono stati installati direttamente dal loro costruttore. Lo scopo di queste preinstallazioni è quello di rendere il prodotto più vendibile da un punto di vista commerciale e user friendly, cioè di facile utilizzo, soprattutto per chi mastica poco di app e di informatica. Chi accende un dispositivo digitale nuovo di zecca troverà già istallati una serie di programmi che gli permetteranno, tra le tante cose, di scrivere una lettera, di giocare, di chattare su Facebook o di visualizzare video su Youtube. Questi programmi, presenti sui computer, sui tablet e sugli smartphone appena acquistati, prendono il nome di ‘Bloatware’.

Leggi tutto
News
Autorizzazioni & sicurezza: il caso Cambridge Analytica

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   07-04-2018 (Chi ti ha dato il permesso?) Nei giorni scorsi si è tanto parlato di Cambridge Analytica, una società che si occupa di raccogliere e studiare tutte le informazioni che sono disponibili sui social network, con particolare attenzione per le abitudini e i gusti degli utenti. Qualsiasi cosa postata e condivisa sui social, compresi i dati personali, le geolocalizzazioni ed i like, viene monitorata per creare un profilo preciso dell’utente.

Leggi tutto
News
La “Riprova Sociale” nei Social Media

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   02-04-2018 (Narcisisti 3.0: Nuove fonti in cui “affogarsi”) Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, chiamava ‘Ego’ quella parte cosciente della personalità di un individuo caratterizzata da una forte instabilità e da una eccessiva debolezza. Secondo il padre della psicologia, l’Ego è in equilibrio precario tra passionalità e rigore.

Leggi tutto