News
Pasqua 2018

Auguri di Buona Pasqua a tutti da I-Forensics

Leggi tutto
News
Anche le Bufale usano Whatsapp

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   25-03-2018 (A bocca aperta sullo smartphone) Messaggi, emoticon, gif, memes, tutta la vita di oggi gira in linea con i ritmi frenetici delle applicazioni di messaggistica istantanea. Un appuntamento di lavoro, i compiti di scuola, la prenotazione in pizzeria, perfino un semplice ‘ti amo’, trovano strada e conferma sui canali chat e, in modo particolare, su quella più utilizzata dalle persone: Whatsapp.

Leggi tutto
News
La cancellazione di dati incancellabili

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   18-03-2018 (Le principali tecniche di Wiping) Da quando le informazioni hanno assunto forma digitale non sempre possono essere custodite in una cassetta di sicurezza o distrutte in modo definitivo. Documenti privati, cartelle cliniche ed estratti conto richiedono, oggi, un trattamento diverso sia per essere ben preservati, sia per essere distrutti in modo certo. Questo diventa di fondamentale importanza per le pubbliche amministrazioni, per i professionisti e per chiunque tratti dati personali e sensibili. Anche gli smartphone, veri e propri computer a misura di tasca, contengono informazioni (spesso importanti, personali e delicate) che il più delle volte non vengono affatto protette dai loro proprietari, soprattutto quando si tratta di portarli in assistenza, sostituirli o rottamarli.

Leggi tutto
News
Maggiordomi digitali poco discreti

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   11-03-2018 (Quando anche i muri hanno le orecchie!) La velocità è ciò che tutti richiedono a gran voce. Negli ultimi cento anni la tecnologia si è evoluta talmente tanto che ciò che un tempo era ritenuto impossibile, oggi è diventato realtà. I nostri nonni non avrebbero mai immaginato che, un giorno, le persone avrebbero potuto amabilmente conversare con auto, televisori e frigoriferi, per conoscere la strada migliore da percorrere, i programmi televisivi in onda e la scadenza dello yogurt.

Leggi tutto
News
L’Accountability della Sicurezza Informatica

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   03-03-2018 (Il “Grande Fratello” che vigila sui nostri dati) Leonardo di Caprio, interpretando il carismatico personaggio di J. Edgar Hoover, che è stato a capo del Federal Bureau of Investigation dal 1935 al 1972, affermava, nell’omonimo film del 2011 diretto da Clint Eastwood, che “l’informazione è potere”. In altri termini, chi più conosce, vince, prevarica e domina su tutti gli altri, soprattutto se ha la possibilità di accedere ai dati più intimi e personali.

Leggi tutto
News
L’importanza di spendere il proprio tempo investendo sulla curiosità

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   24-02-2018 Lettera aperta di una tirocinante presso il laboratorio di sicurezza informatica I-Forensics Se esiste qualcosa di automatizzato è perché un pigro ne aveva bisogno e uno scienziato, più pigro di lui, ha deciso di realizzarlo. Uno scienziato, però, non è un pigro ‘semplice’ (la pigrizia, infatti, ha un fortissimo nemico naturale: la curiosità, caratteristica propria delle persone di scienza), bensì un pigro complesso, alternativo. Se incolpate di pigrizia uno scienziato, vi risponderà sicuramente che si tratta solo di ‘ottimizzazione dei tempi’.

Leggi tutto
News
Le nuove intercettazioni con i Captatori Informatici o Trojan di Stato

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   18-02-2018 (Trojan di Stato?!) Ben ritrovati nella nostra rubrica di sicurezza informatica. I nuovi strumenti tecnologici rappresentano l’ultima frontiera delle indagini penali, ma anche, una potenziale arma per il cyber-spionaggio Uno dei temi molto controversi e che ritorna periodicamente agli onori della cronaca, è quello dei ‘captatori informatici’, cioè virus di tipo ‘Trojan’ acquistati, autorizzati e utilizzati da uno Stato per ragioni di difesa nazionale e di spionaggio. Sono davvero tante le aziende specializzate nel produrre del malware in grado di intercettare e spiare ogni tipo di attività telematica.

Leggi tutto
News
ThisCrush

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   11-02-2018 (Il coraggio telematico di amare) C’erano una volta le cotte, i sospiri, i sogni ad occhi aperti e i bigliettini, rigorosamente anonimi e nascosti nei diari. Non era facile fare il primo passo e un semplice saluto diventava più impegnativo di un’interrogazione di matematica. Cambiano i tempi, ma non le emozioni. In un’era dove ‘l’apostrofo rosa tra le parole t’amo’ non è più un bacio ma un’emoticon a forma di cuore, i novelli Cyrano possono contare sull’aiuto delle nuove tecnologie per ‘rompere il ghiaccio’ ed approcciare velocemente la persona amata.

Leggi tutto
News
Smartphone a scuola: vantaggi, problematiche e dubbi di una ‘riforma a metà’

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   03-02-2018 La nostra intervista  rilasciata a isNews sull uso dello smartphone a scuola, approfittiamo anche per ringraziare isNews nella persona di Pasquale Bartolomeo per la particolare sensibilità e attenzione sempre dimostrata  per questi temi

Leggi tutto
News
Il Telefonino in cattedra

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   27-01-2018 (Lo Smartphone va a scuola) Quando si parla di scuola, a chiunque vengono in mente cose come banchi, libri, zaini, professori e interrogazioni. Eppure, all’elenco di tutte queste cose, si dovrà aggiungere anche il telefonino. Lo ha promesso il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, sottolineando che lo smartphone è sicuramente uno strumento capace di “facilitare l’apprendimento” dei ragazzi. Preso atto dell’inevitabile dilagare (clandestino) dei telefonini fra i banchi di scuola, la Fedeli è arrivata alla conclusione che proibirne l’uso in aula è del tutto controproducente.

Leggi tutto