News
Il virus “Loapi”

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   20-01-2018 (L’assassino della batteria dello Smartphone) ‘Be Aware. Be Digital’ (‘Sii consapevole. Sii digitale’). Questo è lo slogan della nuova ‘Campagna Nazionale sull’uso consapevole delle nuove tecnologie digitali’ promossa dalla Presidenza del Consiglio–Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Repubblica. Il progetto ha lo scopo di formare le persone che utilizzano smartphone e computer nella vita di tutti i giorni a un loro utilizzo consapevole e ragionato. Per non essere ‘schiavi’ di tutta la tecnologia che ci circonda e facili prede delle molteplici aggressioni digitali, occorre diventare abili e coscienziosi utilizzatori di app e device. In altre parole, bisogna studiare. La conoscenza rende davvero ‘liberi’, anche sul web. Liberi di conoscere e di utilizzare; liberi da ogni tipo di condizionamento esterno; liberi di proteggere i propri dati e di scegliere il proprio futuro. L’uso, sempre più diffuso, dei Bitcoin e delle altre criptomonete costringe ad una nuova formazione digitale; una formazione indispensabile per contrastare nuovi tipi di virus.

Leggi tutto
News
“Spectre” e “Meltdown”

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   14-01-2018 . (Microprocessori bacati: le Vulnerabilità “Spectre” e “Meltdown”) Preoccupanti notizie di sicurezza informatica hanno inaugurato questo 2018, riuscendo a farci andare di traverso i panettoni del Natale appena trascorso. I ricercatori del ‘Google Project Zero’ (analisti di Google specializzati nell’individuare nuove minacce informatiche) hanno annunciato di aver scoperto particolari falle nei microprocessori dei dispositivi digitali utilizzati in tutto il mondo. Questi malfunzionamenti permetterebbero a un cybercriminale di violare la privacy e la sicurezza di computer, tablet e smartphone.

Leggi tutto
News
Il “Mining Occulto”

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   01-01-2018 (Una discesa nelle miniere di Bitcoin) Se il 2017 è stato l’anno dei criptovirus, degli attacchi informatici mirati a danno di governi e grandi aziende e contro dispositivi (come televisori e videocamere) capaci di connettersi a Internet come fossero computer, il 2018 sarà sicuramente caratterizzato da furti di criptomonete. Secondo gli esperti di ‘Kaspersky Lab’, la criminalità informatica si interesserà proprio a quel commercio elettronico che gira a suon di bitcoin (BTC), ethereum (ETH) e monero (XMR). Per capire la natura delle truffe che ci aspettano, occorre comprendere il funzionamento di queste valute digitali. Ognuna di esse utilizza reti di tipo peer-to-peer (p2p), i cui nodi sono costituiti dai computer degli utenti, sui quali vengono eseguiti appositi programmi che svolgono la funzione di portamonete. Questi portafogli digitali (in gergo Wallet) creano e memorizzano una chiave crittografica privata associata a una chiave crittografica pubblica. Le chiavi private permettono di spendere le criptomonete, quelle pubbliche di riceverne in pagamento. Chi invia monete digitali, ne sottoscrive anche la proprietà attraverso la propria chiave privata; mentre chi vuole essere pagato con esse deve fornire sia la propria chiave pubblica che l’indirizzo del proprio Wallet, al pari di un codice IBAN.

Leggi tutto
News
Gli Auguri di I-Forensics 2017

Ingrandisci  

Leggi tutto
News
Il “One Finger Challenge”

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   24-12-2017 (L’importanza dell’Indice) Che le nuove tecnologie abbiamo generato, oltre che grandi opportunità, anche nuove patologie e stranezze c’era da aspettarselo. È innegabile che la possibilità di poter disporre costantemente di una fotocamera digitale, compatta e maneggevole, da utilizzare al volo per immortalare i momenti più belli della vita, abbia finito con l’alimentare quell’indole narcisistica presente in ognuno di noi. I cosiddetti selfie hanno invaso Internet e, di conseguenza, il mondo. Li troviamo praticamente ovunque: su Facebook, su Instagram, su Whatsapp, su Snapchat, laddove tutti son pronti ad immortalarsi pur di far vedere al prossimo dove si trovano, quanto sono felici e come sono ‘fighi’ sul posto di lavoro, in palestra o prima di uscire per una cena galante. Un’ossessione.

Leggi tutto
News
Isernia: lezioni anti cyberbullismo con l’I-Forensics

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   17-12-2017 Articolo pubblicato su "Il Quotidiano del Molise" del 19-12-2017 Successo e interesse per l’iniziativa che ha visto coinvolte dodici classi dell’istituto ‘Cuoco-Manuppella’ e i loro docenti nell’ambito del progetto di ‘alternanza scuola-lavoro’ ISERNIA. Conoscere le mille sfaccettature del cyberbullismo, per imparare a non rimanerne vittima. Successo a Isernia per le lezioni tenute dal team dell’I-Forensics nell’ambito del progetto ‘Alternanza Scuola-Lavoro’. L’iniziativa, partita lo scorso 13 dicembre per concludersi ieri, ha visto coinvolte dodici classi (tutte le terze e le quarte) dell’istituto ‘Cuoco-Manuppella’.

Leggi tutto
News
L'EFFETTO “FOMO”

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   10-12-2017 (Mi sono perso qualcosa?) Le nuove tecnologie hanno semplificato le nostre attività. Tutto ciò che prima richiedeva tempo e impegno, ora può essere svolto in modo semplice e veloce. Internet permette di condividere velocemente qualsiasi tipo di informazione, con chiunque e da qualsiasi luogo. Tuttavia, volendo essere onesti, l’evoluzione tecnologica non ha portato sempre e solo migliorie, ma anche problemi, disagi e nuove patologie.

Leggi tutto
News
SMART TOYS ED ORCHI DIGITALI

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   03-12-2017 (Le "spie” che nessuno vorrebbe tenere in casa) Giocattoli: a chi non piacciono? Bambini e adulti ne sono attratti come le falene dalla luce. Il gioco è sempre stato un momento importante per ogni essere vivente. Un’occasione di crescita, di scoperta. Ogni età ha i suoi giochi e i suoi giocattoli preferiti. L’evoluzione tecnologica, poi, ne ha portati di nuovi: sempre più futuristici e performanti.

Leggi tutto
News
KRACK ATTACK!

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   26-11-2017 (Il “buco” con il wireless intorno) Una rete wireless può essere definita come un’emissione di onde radio, ossia un’emanazione di radiazioni elettromagnetiche che permette a due o più dispositivi di comunicare tra di loro. Per condividere informazioni o la stessa connessione internet, vengono impiegati particolari strumenti di rete conosciuti col nome di router/access point wireless. Ognuno di questi apparati crea una specifica rete radio locale (o Wlan–Wireless Local Area Network) caratterizzata da un proprio nome identificativo (Ssid–Service Set Identifier), da un canale di emissione e da un sistema di sicurezza che protegge le informazioni che vi vengono scambiate.

Leggi tutto
News
YouPol

Articolo pubblicato su  "www.isernianews.it"  il   18-11-2017 (Un’app contro il cyberbullismo) In informatica, un’app (diminutivo di ‘applicazione mobile’) è un software pensato e progettato per dispositivi come smartphone e tablet. Si tratta di un piccolo programma, semplice nell’uso, caratterizzato da praticità, essenzialità, velocità e leggerezza, e strutturato in modo tale da essere compatibile con le limitate risorse hardware presenti su smartphone e tablet.

Leggi tutto